In data 9 marzo 2016 Banca d’Italia ha pubblicato l'aggiornamento alle disposizioni di vigilanza per le banche e per gli intermediari, in relazione alla concessione di finanziamenti da parte di società veicolo per la cartolarizzazione.
Il Decreto “Competitività” (D.L. 91/2014, convertito in legge n. 116/2014), in data 24 giugno 2014, aveva modificato la L. n. 130/1999 sulla cartolarizzazione dei crediti, consentendo alle società veicolo per la cartolarizzazione di concedere finanziamenti a soggetti diversi dalle persone fisiche e dalle microimprese.
All'esito di apposita consultazione, Banca d'Italia ha inteso quindi disciplinare, attraverso le relative Circolari, questa nuova possibilità nel mercato italiano. In particolare la concessione di tali finanziamenti è subordinata al rispetto delle seguenti condizioni:
- I prenditori dei finanziamenti devono essere individuati da una banca o da un intermediario finanziario iscritto nell’albo ex art. 106 del Testo Unico Bancario (TUB);
- I titoli emessi dalle società veicolo in relazione a tali finanziamenti devono essere destinati a investitori qualificati;
- La banca o l'intermediario finanziario che selezionano i prenditori dei finanziamenti devono trattenere un significativo interesse economico nell'operazione (c.d. retention), secondo le modalità di cui al Regolamento (UE) n. 575/2013 (Regolamento CRR);
- I soggetti che selezionano i prenditori dei finanziamenti devono applicare, nell’attività di valutazione del merito di credito, i medesimi criteri di valutazione e le medesime procedure deliberative che essi adottano per l’assunzione di rischi creditizi in proprio. Allo stesso modo, i sistemi e processi di monitoraggio della qualità del credito e controllo dei rischi devono essere gli stessi utilizzati nella propria attività creditizia.
- Il servicer della cartolarizzazione sarà tenuto a verificare che (i) sia rispettata la retention rule; (ii) l’attività di selezione dei prenditori si svolga conformemente a quanto illustrato al punto precedente; e (iii) si effettui una corretta informativa agli investitori.
Le nuove disposizioni sono entrate in vigore in data 9 marzo 2016 e sono consultabili ai seguenti links (solo in lingua italiana):
- l’aggiornamento n. 15 dell’8 marzo 2016 alla Circolare n. 285 “Disposizioni di vigilanza per le banche”
- l’aggiornamento n. 1 dell’8 marzo 2016 alla Circolare n. 288 “Disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari